dicembre 12, 2019
Numero di Telefono: 02 / 80294401
Email: mbac-pm-lom@mailcert.beniculturali.it
Home
Amministrazione
Sede
Direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
Luoghi del Polo
Museo del Cenacolo Vinciano – Milano
MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica – Capo di Ponte (BS)
Rocca Scaligera – Sirmione (BS)
Grotte di Catullo e Museo Archeologico – Sirmione (BS)
Palazzo Besta – Teglio (SO)
Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina – Castello di Vigevano (PV)
Museo Archeologico Nazionale della valle Camonica – Cividate Camuno (BS)
Museo della Certosa di Pavia
Cappella Espiatoria – Monza -Brianza
Valorizzazione
Servizi educativi
Grotte di Catullo Sirmione (BS)
Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Museo del Cenacolo Vinciano
MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
Museo di Palazzo Besta – Teglio SO
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Museo della Certosa di Pavia
Cappella Espiatoria- Monza-Brianza
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
DENTRO LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Pio Rajna e le Fonti dell’Orlando furioso
“Sguardi, paesaggi, rocce incise.
” FOOD OF LOVE ” Grotte di Catullo, Sirmione
Progetto “METTIAMOCI INSIEME I COCCI”.
Museo Archeologico Nazionale di Mantova
SIRMIONE: PER LA PRIMA VOLTA APERTA AL PUBBLICO LA DARSENA DEL CASTELLO SCALIGERO
SIRMIONE: PER LA PRIMA VOLTA APERTA AL PUBBLICO LA DARSENA DEL CASTELLO SCALIGERO
APERTURA AL PUBBLICO DELLA DARSENA NEL CASTELLO SCALIGERO
FESTA DELLA DONNA 2018 DivinaMENTE
Progetto “Educazione al Patrimonio Culturale della Valle Camonica. Conoscere per salvaguardare e valorizzare”.
un amore di… museo
M’illuminodentro
DA CAMUNNI A ROMANI – Archeologia e storia della romanizzazione alpina
UN NUOVO MUSEO PER LA VALLE CAMONICA ROMANA
Aspettando Santa Lucia in Museo
NUOVO ALLESTIMENTO PERMANENTE DELLA SEZIONE “AMANTI DI VALDARO”
I Besta ed i Guicciardi
Enjoy Sirmione
Gli amori (im)possibili
ATTRAVERSO IL PASSO DEL TONALE. Percorsi di archeologia e storia dall’antichità alla Grande Guerra
LA PINACOTECA – Museo della Certosa di Pavia
Un tuffo nella storia del territorio
Il Museo che vorrei
Presentazione nuovo apparato informativo – Museo della Certosa di Pavia
“Disegniamo l’arte, coloriamo l’archeologia”
“L’ ARTE RACCONTA IL PAESAGGIO”.
Il Paesaggio spunti di riflessione
Gli amanti di Valdaro
Mostra fotografica: Publio Virgilio Marone, GEORGICHE e Jorrit Tornquist, COLORE SEMPRE
ARIOSTO, ERASMO, ORTENSIO LANDO. COSA LEGGEVANO I BESTA.
A Walk in Shakespeare’s Garden
Salvare la memoria “La Bellezza, l’Arte, la Storia”. Storie di distruzione e di rinascita
Ingiustamente accusata: “Ariosto- Ginevra e la querelle des femmes “nell’Orlando Furioso
Mantua: una città romana
Buon compleanno Museo! Dopo 35 anni quali prospettive future?
“La Grande Guerra. Fede e Valore”
CATVLLO RITORNA NELLA SUA AMATA SIRMIONE
SALVARE LA MEMORIA (La Bellezza, l’Arte, la Storia) Storie di distruzioni e rinascita
Le conferenze del giovedì
La città invisibile. L’archeologia urbana in lombardia per un paesaggio culturale.
Progetto-alternanza-scuola-lavoro-calendario-visite. Rocca Scaligera – Grotte di Catullo – Sirmione – Bs
Feste Romane a Minerva
GLI APPUNTAMENTI
19 – 20 MAGGIO 2018 | FESTA DEI MUSEI e NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Festività 1° maggio 2018
“L’arte racconta il Paesaggio”.
IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE SI PRESENTA OGNI DUE MESI AL PLANETARIO.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA‘
Grande Dea
“EMANCIPAZIONE FEMMINILE E VIOLENZA DI GENERE. LA RISPOSTA DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO”.
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO – F@mu 2017
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 23 e 24 SETTEMBRE 2017
Contatti
Erogazioni liberali e Art Bonus
Home
/ Erogazioni liberali e Art Bonus
Start typing and press Enter to search